Da più di venticinque anni EV-K2-CNR promuove, secondo un approccio che fa dell'interdisciplinarità la sua forza principale, ricerca scientifica e tecnologica in alta quota in alcune delle aree remote più belle e più fragili del mondo.
Questa consolidata tradizione è nata sul finire degli anni 80' quando si fa strada l'illuminata intuizione che l'alpinismo non sia l'unico modo di intendere la montagna, ma che il suo connubio con la scienza possa portare interessanti sviluppi a livello cognitivo, tecnologico e sociale.
Sulla scia di questa intuizione avviene l'incontro che Ev-K2-CNR ricorda con più affetto, anche perchè proprio a questo si deve la sua fondazione, quello tra il prof. Ardito Desio, geologo, geografo ed esploratore e Agostino Da Polenza, alpinista, manager e attuale presidente.
Uniti da una grande passione per l'alta quota, entrambi in vetta al K2 il primo nel '54 e il secondo nell' ‘83, realizzano insieme, nel 1987, un primo grande progetto, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche; è il progetto "Ev-K2-CNR", che poi darà nome e identità al Comitato dal 1989 e dal 2006 all'Associazione.
Si trattava di un'occasione unica per l'Italia, ovvero battere la concorrenza americana nei progetti alpinistico-scientifici di rimisurazione delle due montagne più alte del mondo: l'Everest e il K2, con tecniche di misurazione che univano i tradizionali sistemi di monitoraggio con l'innovativo GPS (Global Positionning System) e che sarebbero state considerate, da quel momento in poi, il sistema standard universalmente riconosciuto.
Dopo solo due anni di attività, nel 1989, nasce l’Associazione “Comitato Ev-K2-CNR", un ente privato autonomo, senza scopo di lucro, che promuove e sviluppa attività di ricerca scientifica e tecnologica nelle regioni montane con particolare interesse alle catene dell’ Hindu Kush – Karakorum – Himalaya (HKKH), in Nepal, Pakistan, Cina (Regione Autonoma del Tibet), India e Bhutan.
Dal 1990, con la realizzazione del Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide, inaugurato dallo stesso Desio, il Progetto dispone di una "base logistica" per la ricerca scientifica dalle caratteristiche uniche ed eccezionali.
Nel 2006 nasce l’Associazione riconosciuta Ev-K2-CNR che si affianca e in parte si sostituisce alle attività del Comitato Ev-K2-CNR e che coordina le attività svolte dall’Unità di Ricerca “Ev-K2-CNR”, soggetto pubblico afferente al CNR, nato nel 2007 per atto contrattuale, tra l’Associazione e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
A partire dal mese di marzo 2014 il Comitato Ev-K2-CNR - presto anche formalmente con il nome di RES “Ricerca per la comunicazione etico sociale e scientifica” - modifica la sua mission, con nuovi associati e nuovi organi di gestione, per occuparsi principalmente di Fund Raising per programmi e progetti di carattere ambientale e culturale.
Ev-K2-CNR MILESTONES:
- 1987: Nasce il Progetto Ev-K2-CNR.
Campagna di Rimisurazione Everest e K2 tramite GPS.
Spedizione Makalu, ricerca ambientale e tossicologica nelle aree remote.
- 1988: Spedizione Ev-K2-CNR, ricerche scientifiche e tecnologiche sul versante Nord del Karakorum.
Ricerche geologiche nella zona K2.
- 1989: Nasce il Comitato Ev-K2-CNR.
Spedizione Ev-K2-CNR, installate tende presso il laboratorio a Labouche (5050 m), ricerche scientifiche e tecnologiche.
Ricerche geodetico-geofisico-topografiche nel Karakorum.
Ricerca: Osservazione del Thar Himalayano e altri ungulati del Sagarmatha National Park, Kumbu Nepal.
- 1990: Spedizione Ev-K2-CNR, installazione del Laboratorio Osservatorio Internazionale Piramide, ricerche scientifiche e tecnologiche. Progetto Human Factor - indagini sulle modificazioni di variabili psicologiche in condizione di ipossia.
Attività di ricerca geografica ed etnologica nell'area del Tibet meridionale.
Il Laboratorio Piramide (costruzione).
- 1991: Spedizione Ev-K2-CNR, Karakorum Pakistano, ricerche scientifiche e tecnologiche.
Installazione della stazione sismica presso il Laboratorio Piramide.
Ricerca: Geografia umana e etnografica. La cultura materiale e spirituale delle popolazioni del Kangchenjunga.
Ricerca: Valutazioni delle modificazioni della funzionalità respiratoria e dell'iperattività bronchiale aspecifica.
- 1992: Spedizione scientifica "Everest 92"- rimisurazione della vetta con tecnologie laser e GPS.
Studio qualitativo delle risorse idriche dell'alta valle del Khumbu.
Spedizione Ev-K2-CNR, Karakorum Pakistano, ricerche scientifiche e tecnologiche.
Ricerca: Influenza delle attività antropiche sui cicli biogeochimici in aree remote.
- 1993: Importante indagine ambientale sull'inquinamento a lunga distanza in aree remote e in alta quota.
Caratterizzazione morfo-fisiologica delle risorse genetiche vegetali.
Identificazione di varianti utili e dello studio dei ghiacciai della regione dell'Everest (Nepal e Cina).
- 1994: Indagini fisiologiche fino a quota 6.500 m (Progetto East - Estreme Altitude Survival Test-).
Ricerca: sistema informativo territoriale della Valle del Khumbu.
Ricerca: gestione della fauna selvatica come possibile risorsa economica nelle regioni montuose del Pakistan.
- 1995: Inizio della costruzione del loft abitativo in Piramide.
Ricerca: aggiustamenti metabolici, ventilatori e cardiocircolatori durante un soggiorno prolungato in alta quota.
- 1996: "K2 Geoexpedition", rimisurazione della vetta sempre con tecnologie laser e GPS.
Prova di telemedicina cardiologica su nove soggetti partecipanti ad un trekking.
Ricerca: studio dei ghiacciai dell'Everest come contributo alla conoscenza dell'evoluzione climatica e ambientale.
Collaborazione con la Fondazione Benoit Chamoux.
- 1997: Progetto E.A.S.T. Lhotse (Extreme Altitude Survival Test), indagini fisiologiche fino a 7600 m.
Ricerca: fisica e chimica dell'atmosfera.
Ricerca: prima rimisurazione della rete geodetica stabilita con misure GPS tra India, Nepal e Tibet.
1° Girarifugi: Progetto di promozione e sviluppo del turismo montano in Lombardia.
1° Meeting della Montagna: Prima edizione della Manifestazione.
- 1998: Spedizione Ev-K2-CNR, ricerche scientifiche e tecnologiche, Progetto Piramide della Fondazione Amici della Logos.
Ricerca: effetto dei differenti patterns respiratori sulla funzione autonomia, cardiorespiratoria e mentale in alta quota.
Ricerca: variazioni recenti dei ghiacciai himalayani e relazione con il clima.
Concerto in alta quota presso il Laboratorio Piramide.
2° Girarifugi: Progetto di promozione e sviluppo del turismo montano in Lombardia.
- 1999: Realizzazione del progetto AER con la raccolta di licheni nel Parco Nazionale di Sagarmatha.
Spedizione per il monitoraggio del ghiacciaio Changri Nup.
Ricerca: cambiamenti culturali e ambientali nel parco del Sagarmatha.
2° Meeting della Montagna: Seconda edizione della Manifestazione.
- 2000: Attività di ricerca della citocromo ossidasi e espressione di geni mitocondrili nel muscolo scheletrico di nativi in quota.
Studi sullo stress e sul sistema immunitario come effetti dell'esposizione prolungata all'ipossia iperbarica.
Ricerca: Mito, rituale e habitat in Nepal orientale.
"Roma 8000, una vetta per il 2000": Programma di ricerche scientifiche.
Nasce il Comitato Italiano per l'Anno Internazionale delle Montagne (High Summit e Saint Vincent).
Forum Alpino: Appuntamento a carattere scientifico nel quadro della Convenzione Alpina.
Milano Montagna 2000, Un anno di arte, fotografia, voci e volti della montagna.
- 2001: Progetto TOWER, rimisurazione del Cerro Aconcagua.
Ricerche limnologiche e paleolimnologiche in corpi idrici di alta quota in Himalaya.
Caratterizzazione e valorizzazione di risorse vegetali e agrarie di alta quota reperibili nel Sagarmatha National Park.
- 2002: Progetto RATEAP - installazione di un campionatore per lo studio del particolato atmosferico.
Completamento della rete di stazioni meteorologiche del Pyramid Meteo Network.
Installazione di una stazione GPS permanente presso il Laboratorio Osservatorio Internazionale Piramide.
Progetti di ricerca e cooperazione di Eco-Himal: Ospedale di Tshome.
Anno Internazionale delle Montagne: Spedizione Overland 6 - cammino mediterraneo.
- 2003: Progetto SHARE ASIA che poi evolverà in SHARE (Stations at High Altitude for Research on the Environment).
Progetto Partnership DSS-HKKH.
Progetto Snow Leopard.
- 2004: Spedizione celebrativa "K2-2004" in occasione del 50° anniversario della prima spedizione guidata da Ardito Desio.
Studio sulla carenza d'ossigeno.
Acquedotto di Askole.
Georadar.
Inaugurazione Museo di Skardu.
Il dispensario Mazzoleni.
- 2005: Up Project trip one.
Progetto Karakorum Trust.
Convegno Internazionale Share Asia.
Corso avanzato di medicina di montagna.
Intervento Karakorum Trust terremoto in Pakistan.
- 2006: Nasce l'Associazione Riconosciuta Ev-K2-CNR
- 2006: Installazione stazione meteo Rwenzori.
EARTH.
Progetto ABC Pyramid.
UP Project trip two: Patagonia.
Up Project special trip Genyen.
Corso Tecniche di Guida Sherpa.
Spedizione scientifica italiana "Gasherbrum 2006", volta allo studio dei ghiacciai e della geologia del Karakorum.
Dati raccolti da ABC Pyramid sono consultabili online, in tempo reale, grazie ad un sistema ad altissima tecnologia.
Bergamo Scienza: Prof. Crutzen a Bergamo inaugura il collegamento web con la Piramide.
- 2007: Nasce l'Unità di Ricerca Ev-K2-CNR - CNR
20 anni di attività di Ev-K2-CNR.
New York - UN HEADQUARTERS Side Event alla 15° riunione della Commissione sullo Sviluppo Sostenibile.
Nascita del Progetto GEMM.
Accreditamento presso UNEP.
Progetto GARNET
-2008: Conferenza internazionale “Mountains as early indicators of climate change”.
Spedizione SHARE Everest: installazione stazione meteo più alta al mondo.
Accreditamento ECOSOC.
- 2014: Il Comitato Ev-K2-CNr cambia la sua mission, dedicandosi ad attività di fund raising per la ricerca. La mission per cui il Comitato era nato nel 1989 viene portata avanti in modo definitivo dalla sola Associazione Riconosciuta Ev-K2-CNR.
Un' incredibile storia. Una storia iniziata più di 20 anni fa che ha evidenziato l'unicità e il valore dei suoi studi e dei risultati prodotti grazie ad un know-how tecnico specifico reso ancor più eccezionale dalle difficoltà tecnico-logistiche in cui operiamo.
Una storia che vede come sua peculiarità l'unione di competenze specifiche con una straordinaria capacità di interazione con il territorio e le popolazioni locali.
Con il superamento delle singolarità dei gruppi di ricerca e la messa a frutto in modo sempre più interdisciplinare delle conoscenze, Ev-K2-CNR è stato in grado di distinguersi a livello internazionale.