EvK2CNR con un suo Side Event protagonista nella giornata del lancio ufficiale dell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai


Per dare il via all'Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai 2025 International Year of Glaciers' Preservation, martedì 21 gennaio 2025 si svolgerà a Ginevra un evento di lancio ad alto livello. https://www.un-glaciers.org/en/articles/launch-international-year-glaciers-preservation (programma ufficiale con l'High Level Plenary Opening e i Side Event della giornata) 

 L'evento, voluo e organizzato da UNESCO e WMO,  mira a sensibilizzare, stimolare l'azione e attrarre finanziamenti per la sua ulteriore attuazione. Nel 2022, l’Assemblea Generale ha adottato una risoluzione per dichiarare il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai. L’evento del 21 gennaio, parlerà all'intero pianteta, svolgendesi sui tuutti i fusi orari e vuole alzre il livello dell' attenzione  sul ruolo critico dei ghiacciai, della neve e del ghiaccio nel sistema climatico e sugli impatti economici, sociali e ambientali dei cambiamenti imminenti nella criosfera terrestre

L'evento lancio comprenderà una sessione di alto livello e una serie di eventi paralleili online volti a coinvolgere, interessare e responsabilizzare il pubblico, con l'obiettivo finale di giungere a una mobilitazione proattiva.
Il Side Event proposto da EvK2CNR  "Aumentare la conoscenza dei ghiacciai per migliorare la valutazione delle risorse idriche", è stato selezionato per far parte del programma il giorno ufficiale del lancio.

Martedì 21 gen 2025 - ore 16.00-17.30 CTE potete assistere al SIDE EVENT EvK2CNR
Link di ZOOM  https://zoom.us/j/91452604849pwd=OT29yI5u15CoEzGbjpuNnr5CaEpvPp.1

Il passato e il presente dei ghiacciai devono essere considerati in modo appropriato per prevedere correttamente il destino di queste preziose risorse idriche. Nella crisi climatica attuale, questa catena è ancora debole. Sicuramente, l'acquisizione di dati in aree remote è ancora oggi una sfida, così come la capacità di convertire le intuizioni scientifiche in opzioni di gestione. In questo contesto, veranno dunque illustari alcuni esempi emblematici di oltre tre decenni di progetti e ricerche promossi da EvK2CNR.

Il programma del SIde EVent prevede: 
ore 16.00 - Benvenuto e introduzione - Luca Baione, Rappresentante permanente del l'Unione europea Italia con WMO. 
ore 16.05 - Monitoraggio dei ghiacciai dalle Alpi al Karakorum e all'Himalaya - PhD Guglielmina Diolaiuti,
professore ordinario di Geografia fisica e Geomorfologia, Dipartimento di Scienze  Scienze e politiche, Università degli Studi di Milano
ore 16.25 - L'inventario di 13032 ghiacciai del Pakistan -PhD Davide Fugazza, Dipartimento Scienze e politiche ambientali, Università degli Studi di Milano.
ore 16.45 - Come i ghiacciai reagiscono al riscaldamento globale: l'effetto "Ghiacciaio che si raffredda" - PhD Franco Salerno, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sull' Acqua (IRSA-CNR).
ore 17.05 - Progetto Ice Memory, la paleoclimatologia - PhD Jacopo Gabrieli Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di scienze polari (ISP-CNR), Università Ca' Foscari Venezia.
ore 17.25 - Conclusione e Q&A       


Jan 21, 2025 4.00 -5.30 pm CTE
Watch live on Zoom: https://zoom.us/j/91452604849?pwd=OT29yI5u15CoEzGbjpuNnr5CaEpvPp.